Questo add-on Archicad può allineare gli elementi selezionati ad una linea speciale basandosi su varie definizioni.
Per installare l'add-on "Allinea Elementi", copiate il file "Allinea Elementi" nella vostra cartella Add-Ons designata (solitamente la cartella Add-Ons nella cartella ArchiCAD 11). In questo caso, l'add-on sarà automaticamente caricato al prossimo avvio di ArchiCAD. Alternativamente, potete salvare l'add-on in qualsiasi posizione del vostro disco fisso, e caricarlo usando il Gestore Add-On (menu Opzioni).
Le voci del menu saranno abilitate solo se ci sono degli elementi selezionati. Se necessario, lo strumento vi richiede di definire una linea per l'allineamento: l'utente definisce due vertici (è preferibile, ma non necessario accettare la selezione di una linea esistente [cursore a Mercedes]). A seconda della voce di menu selezionata sia l'origine che il punto più vicino di ogni elemento (vedi più avanti la definizione) saranno spostati per allinearsi alla linea.
Nota:Le voci di menu dovrebbero essere attive solamente se la vista corrente è una finestra di pianta.
Questa è la semplice e facile soluzione nella maggior parte dei casi.
Queste funzioni lavorano come la funzione di allineamento di Microsoft Word (disponibile dalla barra strumenti Disegno).
Orientamento linea di allineamento: la linea di allineamento può essere orizzontale (allinea sopra, centra verticalmente o sotto) o verticale (allinea s sinistra, centra orizzontalmente, o a destra) in questo caso.
Posizione linea di allineamento: può essere definita dal punto più a sinistra, più a destra, più alto o più basso dei rettangoli di ingombro (allineamento seinistro, destro, sopra, sotto) o dalla media geometrica dei punti centrali del rettangolo di ingombro (allineamenti centrali).
Allineamento: tutti gli elementi possono essere spostati (ma non ruotati) per adattare i loro rettangoli di ingombro alla linea di allineamento (allinea a sinistra, destra, sopra e sotto) o per adattare i punti centrali dei loro rettangoli di ingombro alla linea di allineamento (allineamenti centrali).
Funzioni "Allinea Elementi alla linea"
Nel primo dialogo l'utente seleziona la modalità desiderata: per punto centrale, per punto più vicino o per un lato; il default è il primo (per punto centrale). Il dialogo contiene anche un check-box "Aggiusta direzione rilevante" che di default ha valore ON, esso dovrebbe essere abilitato solo se la terza opzione (per un lato) è selezionata.
Dopo aver cliccato sul pulsante OK del dialogo, l'utente deve definire l'allineamento sia selezionando una linea esistente (cursore a Mercedes) o disegnando una nuova linea al volo.
Allinea per punto centrale: il punto centrale (vedi definizione sottostante) di ogni elemento è spostato sulla linea di allineamento. Gli elementi sono spostati usando la via più breve (es. perpendicolare alla linea di allineaento e non orizzontalmente, come mostrato nella figura sopra).
Allinea per punto più vicino: il punto più vicino (vedi definizione sottostante) di ogni elemento è spostato sulla linea di allineamento, usando la via più breve (vedi sopra).
Allinea per un lato: l'utente può selezionare un lato della linea di allineamento con il cursore a forma d'occhio. Se un elemento non è dal lato preferito esso dovrà prima essere spostato dall'altro lato della linea quindi sulla linea di allineamento per il suo punto più vicino (naturalmente gli elementi nella parte "corretta" saranno solamente allineati alla linea).
Punti centrale e più vicino
Per evitare fraintendimenti dobbiamo definire innanzitutto il punto centrale e quello più vicino di ogni tipo elemento.
Questo software viene fornito "COSI' COM'E'," siate consapevoli che esso può contenere degli errori. Graphisoft declina ogni garanzia o respondabilità di qualsiasi tipo.