Informazioni sull'add-on "Strumento Griglia"


INTRODUZIONE

Mentre le Griglie di Costruzione e Invisibile (configurate nel menu Visualizza) forniscono una maglia globale, egualmente distribuita che ricopre l'intera vista, lo Strumento Griglia crea griglie strutturali personali locali. La griglia creata con questo strumento è interattiva, per cui potrete editare questo Sistema Griglia anche dopo averlo posizionato. Inoltre, lo strumento Griglia permette di posizionare quote, travi, colonne o elementi di libreria opzionali ai punti di intersezione della stessa griglia. La griglia può essere visualizzata in ogni piano; può apparire in qualsiasi finestra, non solo nella Pianta ma anche nelle finestre Sezione/Alzato, Dettaglio e 3D.


COME SI INSTALLA L'ADD-ON "Strumento Griglia"

Per installare l'add-on "Strumento Griglia", copiate il file "Strumento Griglia" nella vostra cartella Add-Ons designata (solitamente la cartella Add-Ons nella cartella ArchiCAD 11). In questo caso, l'add-on sarà automaticamente caricato al prossimo avvio di ArchiCAD.

Nota: Questo Add-On può essere caricato solamente all'avvio di ArchiCAD.


COME USARE L'ADD-ON "Strumento Griglia"

1. Definire le griglie

Il Sistema Griglia è una struttura ordinata di Elementi Griglia. Potete personalizzare un intero sistema griglia nel dialogo Settaggi Sistema Griglia, aperto da Design > Sistema Griglia. Userete questo stesso dialogo per modificare un sistema griglia dopo averlo posizionato. Potete anche posizionare e modificare individualmente Elementi Griglia. Scegliete lo Strumento Elemento Griglia dalla Barra Strumenti per posizionare un elemento griglia, o Settaggi Elemento Griglia per configurare i suoi parametri. La geometria della griglia è una maglia ortogonale o curva; scegliete dal dialogo il formato desiderato. Potete modificare le opzioni di visualizzazione per le viste 2D e 3D, sia graficamente che usando le finestre di dialogo.

1.1. I dialoghi dei settaggi

Doppio click nello Strumento Elemento Griglia nella palette degli Strumenti per aprire il dialogo Settaggi Elemento Griglia. Il dialogo comprende cinque pannelli: Pianta, Sezione/Alzato, Regole Nominazione, Marker, Vista 3D. Nella parte inferiore del dialogo, come per tutti gli altri strumenti, la scelta del lucido di appartenenza appare nel relativo menu pop-up.

Il dialogo Settaggi Sistema Griglia aiuta l'utente a posizionare multipli Elementi Griglia nella posizione desiderata. La finestra di dialogo contiene quattro pannelli: Settaggi Generali, Elementi Griglia, Regole Nominazione, Posizioni Griglia. Scegliete Design > Sistema Griglia per aprire questo dialogo. Il dialogo Settaggi Sistema Griglia conserverà gli ultimi settaggi eseguiti se avrete chiuso il dialogo utilizzando il tasto OK, anche senza poi posizionare alcuna griglia.

Questo dialogo consente di aprire un dialogo secondario per gli elementi controllati dal Sistema Griglia, come i Settaggi Elemento Griglia, i Settaggi Colonna, i Settaggi Oggetto, i Settaggi Trave e i Settaggi Quotatura.

1.2.Geometria griglia

Scegliete il primo pulsante sotto Tipo nella sezione Settaggi Generali del dialogo Settaggi Sistema Griglia per creare una maglia strutturale ortogonale,

oppure il secondo per creare una maglia strutturale curva.

Il numero delle linee della griglia e lo spazio tra loro può essere definito nel pannello Posizioni Griglia. La griglia ha due dimensioni: per una griglia a maglia ortogonale, le dimensioni sono Linee Griglia Orizzontale e Linee Griglia Verticale; per una griglia a maglia curva, le dimensioni sono Linee Griglia Circolare e Linee Griglia Radiale.

Cliccate sul pulsante con il segno "più" per aggiungere un nuovo elemento alla lista delle linee della griglia. Cliccate sul pulsante con il segno "meno" per rimuovere una linea di griglia dalla lista. Le distanze possono essere definite ad una ad una o distribuite. Se volete definirle singolarmente, disabilitate il check-box Distribuisci ed inserite i valori nei campi evidenziati. Se volete posizionare le linee con una distanza equamente distribuita, attivate il check-box Distribuisci. In questo ultimo caso, i valori delle distanze configurati per le linee della griglia spariranno poiché essi saranno automaticamente calcolati basandosi sul punto iniziale e finale definiti quando posizionate la griglia in pianta.

E' possibile distribuire le linee di griglia automaticamente in una direzione (per esempio, le linee orizzontali), e definirle individualmente nell'altra direzione (per esempio, le linee verticali).

Se la griglia ha una struttura curva, dovete definire il raggio esterno della griglia nel campo Raggio esterno del pannello Settaggi Generali.

1.3. Aspetto Griglia

L'elemento griglia può essere visualizzato in qualsiasi vista, inclusa la finestra 3D.

Pianta

Per definire i piani in cui visualizzare la griglia, scegliete l'opzione Solo piano corrente, Piano superiore, Piano inferiore, un piano sopra e uno sotto, Tutti i Piani e Personale da Mostra sul piano nel pannello Pianta del dialogo Elemento Griglia. Se scegliete Personale, allora dovrete selezionare i piani desiderati dalla lista presente nel dialogo che si aprirà. Potrete modificare questa selezione nelle fasi successive selezionando la voce Edita personale.... I tre pulsanti nella parte superiore sinistra del pannello sono per le opzioni di Rappresentazione linea Griglia (da sinistra a destra): nascosta, corta, o completa.

Per accedere a questo dialogo da Settaggi Sistema Griglia, premete il pulsante Settaggi Elemento Griglia sul pannello Elementi Griglia.

Potrete anche definire uno sporto per le linee della griglia inserendo un valore lunghezza nel campo Estensione del pannello Pianta e Sezione.

Se attivate il check-box Sfalsamento automatico Marker Griglia se si sovrappongono, allora i marker che si sovrappongono saranno posizionati con un offset.

Potrete sfalsarli anche manualmente, spostando gli hotspot editabili della linea di griglia. La distanza di default di questo hotspot dalla fine della linea di griglia è pari al valore inserito nel campo Sfalsamento.

Usando i check-box nella sezione Marker del pannello Settaggi Elementi Griglia, potrete visualizzare o nascondere tutti i marker su qualsiasi dei quattro lati della griglia. Potrete configurare ulteriori attributi per i marker e le linee nel pannello Marker. Per esempio, definire il tipo di font e la sua dimensione.

Sezione/Alzato

Le griglia strutturali saranno proiettate nelle sezioni e negli alzati se gli elementi della griglia sono perpendicolari alla linea di sezione, se la sezione è infinita o gli elementi della griglia sono compresi nei suoi limiti, o se la linea di sezione interseca le linee di griglia perpendicolari. Per proiettare Elementi Griglia non-perpendicolari o circolari, usate il check-box Mostra Elementi Griglia non-perpendicolari.

La visibilità della Griglia nelle Sezioni e Alzati può essere configurata nel pannello Strumento Griglia del dialogo Settaggi Sezione o Settaggi Alzato. Se il pannello Strumento Griglia risulta mancante, allora potrete attivarlo nel dialogo Ambiente di Lavoro. Per fare ciò, aprite il dialogo Ambiente di Lavoro da Opzioni > Ambiente di Lavoro, scegliete lo Strumento Sezione o lo Strumento Alzato in Dialoghi Settaggi Strumento, click sull'icona ad occhio per attivarlo, e chiudete il dialogo usando il pulsante OK.

Per commutare la visibilità della griglia nelle sezioni/alzato, usate il check-box Mostra elementi griglia in questo stesso pannello. Le Griglie nella finestra Sezione o Alzato possono essere posizionate in accordo con la visibilità della griglia in Pianta, oppure selezionando gli elementi ad uno ad uno. Se volete usare la griglia da un piano particolare, click sul pulsante radio Mostra Elementi Griglia per Piani e vistate i piani desiderati nella lista che appare. Se volete visualizzare elementi griglia individuali, click sul pulsante radio Mostra Elementi Griglia per Nome e vistate gli elementi griglia desiderati nella lista che appare.

Le linee di quota possono essere posizionate vistando il check-box Linee di Quota. In questo caso, le linee di quota saranno posizionate alla posizione verticale da voi definita. Le quotature useranno i settaggi correnti di default configurati in Settaggi di default Quote.

Questo dialogo controlla solamente quali Elementi Griglia sono visibili nelle sezioni o negli alzati. Per controllare come gli Elementi Griglia appaiono nelle Sezioni e negli Alzati, usate il pannello Sezione/Alzato degli Elementi Griglia individuali. Per default, tutti gli Elementi Griglia Sezione/Alzato relativi a un Elemento Griglia di pianta usano gli stessi settaggi Sezione/Alzato (Generale). Per modificare ciò, selezionate l'Elemento Griglia nella sezione, visualizzate i suoi settaggi, modificate il valore nella lista a discesa sulla parte superiore sinistra scegliendo Personale. In questo modo l'Elemento Griglia avrà un aspetto personalizzato sulla sezione/alzato attiva, mentre esso userà i settaggi Generali su tutte le altre.

I marker sopra e sotto delle linee di griglia possono essere attivati o disattivati cliccando sui rispettivi check-box nell'illustrazione simbolo marker visualizzata nel pannello Griglia di Costruzione.

1.4.Nominazione

1.5. Ulteriori elementi generati


2. Posizionare le griglie

Potete posizionare elementi griglia indipendenti, o potete posizionare un intero sistema griglia.


3. Editare le griglie

La griglia strutturale è interattiva. Questo significa che potrete modificarla dopo averla inserita, sia in modalità grafica dalla pianta o editandone i settaggi nel dialogo Design > Sistema Griglia. Per fare ciò, selezionate tutte le linee della griglia. Questo risulterà molto più facile se le linee di griglia sono raggruppate tra loro.

Per modificare separatamente un elemento della griglia, prima sospendete il gruppo del sistema griglia, selezionate gli elementi griglia che volete modificare quindi aprite il dialogo Settaggi Elemento Griglia e modificate i parametri richiesti.


Dichiarazione:
©2007 Graphisoft. Tutti i diritti riservati.
ArchiCAD é un marchio registrato Graphisoft.
Altri nomi di prodotti e compagnie sono marchi registrati dei rispettivi proprietari