Client Success Story
Design di alta gamma con un potente BIM
Flusso di lavoro
Norm Architects, Danimarca
Sjöparken, Svezia, Norm Architects, Danimarca, normcph.com
Foto: © Jonas Bjerre-Poulsen/Norm Architects
Design di alta gamma
Norm Architects da vicino
Norm Architects, con sede a Copenaghen, si è costruito una reputazione come studio di design con un approccio minimalista e sensuale all’architettura, all’interior design e al product design. Tra i suoi numerosi successi, Architectural Digest Germany lo ha recentemente nominato uno dei 100 migliori studi di architettura al mondo.
Lo studio ha adottato Archicad più di tre anni fa. Da quando è stato implementato, il software si è rivelato una scelta azzeccata, consentendo a Norm Architects di “fornire piani precisi e set di disegni completi”, secondo l’architetto Robert Graf.
Lo studio si è impegnato a utilizzare Archicad e il flusso di lavoro BIM che facilita, credendo nei suoi vantaggi a lungo termine. Per garantire la coerenza del progetto, Norm Architects ha creato un modello per lo studio di progettazione, migliorando la qualità grafica e la coerenza dei disegni e semplificando il processo di inserimento dei nuovi colleghi in Archicad.
Progetto: Sjöparken
Posizione Progetto: Svezia
Azienda: Norm Architects
Tipo di progetto: Ospitalità
Anno di completamento: 2023
Software usato: Graphisoft Archicad, Enscape

l’efficacia di [Archicad] integra gli altri software che utilizziamo e il nostro flusso di lavoro complessivo. La sua flessibilità, soprattutto per le soluzioni di design specializzate, è perfetta per noi.
Robert Graf, architetto
Foto: Karl Tranberg
Siete interessati a scoprire come Archicad può semplificare i vostri flussi di lavoro e aumentare l’efficienza?
Minimalismo morbido
Filosofia del design olistico
Un organico di 27 dipendenti apporta una varietà di percorsi educativi, esperienze e nazionalità al loro lavoro. La dedizione alla diversità può contribuire al modo in cui i loro metodi di comunicazione delle idee progettuali differiscono da quelli di altri studi di architettura. Per Norm Architects il design, la filosofia e l’arte saranno sempre fonte di ispirazione e aperti all’interpretazione del team. Il flusso di lavoro BIM di Archicad supporta l’approccio dello studio alla progettazione, che si concentra su materiali naturali, artigianato e attenzione ai dettagli. Archicad consente la libertà di progettazione dai primi concept al completamento, permettendo di realizzare l’obiettivo dello studio di creare progetti che risveglino i sensi.
L’enfasi dello studio sul design rappresenta uno sforzo di connessione con la natura e migliora l’esperienza sensoriale dei visitatori o degli abitanti dell’edificio. Nei progetti di Norm Architects si ritrova un minimalismo morbido, che bilancia la ricchezza con la sobrietà, l’ordine con la complessità e la semplicità con la profondità per ottenere risultati armoniosi e duraturi.

Norm Architects, Danimarca, normcph.com, Foto: Karl Tranberg
Documentazione
Archicad in pratica
Norm Architects si affida ad Archicad per i suoi sforzi collaborativi, per i piani architettonici completi e per la consegna dei set di disegni. Lo studio è orgoglioso di lavorare a stretto contatto con una rete di architetti, consulenti e artigiani locali, facendo della collaborazione continua una pietra miliare dei suoi processi operativi. Archicad garantisce che le soluzioni innovative di Norm Architects possano essere integrate nel modello generale del progetto in modo accurato ed efficiente.
Indipendentemente dalla complessità o dalla scala di un progetto, Archicad consente allo studio di documentare meticolosamente ogni dettaglio. Questo è particolarmente importante per aspetti come la falegnameria e la progettazione di interni, dove la precisione e l’attenzione ai dettagli sono essenziali. Il software è in grado di gestire l’intensa estetica grafica dello studio, garantendo che le immagini create nei disegni riflettano la natura raffinata e sofisticata del loro lavoro.
La flessibilità emerge come una delle caratteristiche principali di Archicad, che consente al team di gestire le esigenze di diversi progetti mantenendo l’integrità creativa e la funzionalità. Questa adattabilità migliora il loro processo di progettazione e favorisce collaborazioni più produttive con tutte le parti interessate.

Sjöparken, Svezia, Norm Architects, Danimarca, normcph.com
Foto: © Jonas Bjerre-Poulsen/Norm Architects
Sei nuovo in Archicad? Iscriviti al nostro corso Graphisoft Learn per comprendere i vantaggi dell’utilizzo di un flusso di lavoro BIM.
Comunicazione
Il ruolo del flusso di lavoro BIM nel processo di progettazione di Norm Architects
Il BIM serve ai Norm Architects come potente strumento per facilitare la comunicazione e il coordinamento tra i membri del team, le parti interessate e i clienti durante le fasi di progettazione e costruzione.
Il team di progettazione inizia il suo processo costruendo un modello 3D completo derivato dai disegni 2D forniti. Questo modello diventa la base del loro lavoro, consentendo loro di creare ricche visualizzazioni utilizzando Enscape che si integra perfettamente con Archicad.
Norm Architects eleva le proprie presentazioni utilizzando occhiali per la realtà virtuale (VR) in combinazione con Enscape, offrendo ai clienti un’esperienza completamente immersiva degli interni proposti. Questa tecnologia consente alle parti interessate di interagire con il progetto in modo profondamente interattivo, fornendo preziose intuizioni e feedback parte integrante del processo di progettazione.

promozione degli eBook
Adottare metodi che liberano il potenziale della vostra azienda
Da quando ha adottato Archicad, Norm Architects ha riscontrato vantaggi che sono disponibili per qualsiasi studio che voglia implementare processi in grado di sbloccare il pieno potenziale del proprio studio di architettura. Scaricate l’e-book di Graphisoft, “Assicura il futuro della tua azienda”, una risorsa preziosa che offre approfondimenti su BIM, BIMx, BIMcloud e Archicad, dotandovi degli strumenti e delle conoscenze per essere all’avanguardia in un settore in rapida evoluzione. Non perdete l’opportunità di promuovere il successo e l’innovazione nei vostri progetti!
Scarica l’e-bookEsplora la Galleria
Sostenibilità
Materiali di lunga durata che invecchiano con grazia
Tra i progetti attuali di Norm Architect c’è Sjöparken, un hotel termale a Halland, in Svezia, con sette ville che si librano con grazia sopra il lago. Ogni villa collega quattro camere d’albergo attraverso corridoi di vetro, creando un’atmosfera da villaggio che rispetta la storia della zona. Il design integra spazi interni ed esterni, rafforzando il legame con la natura. Questa connessione dà forma all’esperienza dell’hotel, con elementi come la luce del sole che filtra nelle stanze e i materiali che riflettono l’essenza della natura.
Nei progetti che si concentrano sugli interni, incorporano materiali sostenibili come il sughero e la canapa, collaborando con i fornitori per migliorare le pratiche a zero emissioni. “La sostenibilità non è più difficile, è una questione di volontà”, osserva Robert. “È possibile trovare soluzioni sostenibili che soddisfino tutte le richieste dei clienti, soprattutto consentendo ai materiali di invecchiare con grazia, prolungandone naturalmente la vita”

Norm Architects, Danimarca, normcph.com Foto: Karl Tranberg

Robert Graf, architetto
Spesso dal concetto iniziale ci sforziamo di suggerire metodi di costruzione e materiali alternativi – la natura è sempre un collaboratore.
Foto: Karl Tranberg
L’approccio ponderato di Norm Architects è evidente nel loro ufficio di Copenhagen, dove il brusio della città lascia il posto a un’atmosfera tranquilla. Robert incarna questa tranquillità, dimostrando che lo studio crede in un design che favorisca la serenità e l’esperienza unica degli utenti.

Norm Architects, Danimarca, normcph.com, Foto: Karl Tranberg