Studi architettura?
il nostro programma educational fa per te

Il programma è stato concepito per consentire alle nuove generazioni di architetti, designer e ingegneri di apprendere e padroneggiare il software leader del settore prima della laurea.

Licenze gratuite per studenti, insegnanti e istituti

Padroneggia il mestiere

Accedi all’ultima versione di Archicad, senza limitazioni, per tutta la durata dei tuoi studi o della tua carriera da insegnante. Utilizza le stesse funzioni avanzate e l’interfaccia intuitiva di migliaia di professionisti in tutto il mondo.

Presentare come un professionista

Colma il divario tra tutti gli attori chiave del progetto e immergili in sorprendenti presentazioni 2D/3D del tuo progetto attraverso l’applicazione disponibile per desktop, dispositivi mobili e internet.

Collabora su progetti scolastici

Crea il tuop team e collabora in tempo reale su progetti e compiti di Archicad. La licenza può essere rinnovata ogni semestre.

Diventa esperto nei sistemi MEP

Versione educational specificamente progettata per supportare gli studenti, gli insegnanti e le istituzioni accademiche nell’apprendimento e nell’insegnamento della pianificazione digitale dei sistemi edilizi, in particolare per le discipline meccaniche, elettriche e idrauliche (MEP).

Progettare in modo più intelligente

L’AI Assistant integrato semplifica la modellazione, offre una conoscenza immediata dei prodotti, risponde alle domande BIM e aiuta a visualizzare le idee più velocemente. Eleva il tuo flusso di lavoro con un partner intelligente.

Disponibile nei prodotti Graphisoft

Graphisoft Learn

Aumenta le tue abilità

Offre programmi di apprendimento innovativi e flessibili per aiutarvi a padroneggiare le soluzioni Graphisoft. Imparate rapidamente con sessioni di formazione on-demand e dal vivo progettate per tutti i livelli.

Graphisoft Community

Connettersi, condividere, crescere

Gli studenti beneficiano della condivisione dei progetti, della collaborazione in tempo reale e del feedback costruttivo dei colleghi e degli esperti Graphisoft. Gli insegnanti trovano strumenti dedicati per organizzare i corsi, monitorare i progressi e gestire i progetti di gruppo.

Supporto Graphisoft

Chiedi aiuto in qualsiasi momento

Affidati ad un’assistenza dedicata, risorse, e su una guida esperta, in modo da poterti concentrare sull’apprendimento, sull’insegnamento e sulla creazione. Accedi a una base di conoscenze, a un centro di assistenza e a un supporto tecnico progettato per studenti, insegnanti e istituti.

Concorsi per studenti

Graphisoft partecipa a concorsi globali e locali organizzati da terzi o ne propone di propri alle nuove generazioni di architetti e designer per aiutarli a rafforzare le loro abilità creative e di modellazione e le loro capacità di rispondere a domande specifiche con una proposta di progetto architettonico. Ecco i principali concorsi che sosteniamo e offriamo:

Nemetschek Global Academic Program

Essendo parte del Gruppo Nemetscheck, Graphisoft è coinvolta nel Global Academic Program del Gruppo, che mira a potenziare la prossima generazione di leader AEC/O con una tecnologia all’avanguardia che colma il divario tra la classe e il campo.

Forniamo agli studenti gli strumenti utilizzati dai professionisti, assicurando che intraprendano la loro carriera pronti a lasciare il segno in un settore in rapida evoluzione.

Instillare metodi e pensieri sostenibili fin dal primo giorno, ispirando gli studenti a impegnarsi per un ambiente costruito più efficiente e resiliente.

Dare agli studenti la possibilità di innovare attraverso progetti reali e iniziative imprenditoriali con tecnologie all’avanguardia a portata di mano.

Partecipare a una rete globale di università, esperti del settore e leader di pensiero impegnati a far progredire il settore AEC/O verso impatti sociali positivi.

Domande frequenti (FAQ)

GENERALE

La licenza Educational è stata creata per supportare studenti, insegnanti e scuole nei loro progetti scolastici. Possono avere l’opportunità di confrontarsi con la tecnologia BIM fin dalle prime fasi della professione: durante gli studi. Le scuole di architettura e le istituzioni accademiche sono autorizzate a dotare i loro laboratori informatici della versione educational di Archicad.

Offriamo l’accesso gratuito ai prodotti GRAPHISOFT – disponibili in tutto il mondo a studenti, insegnanti e istituzioni educative e possiamo richiedere estensioni di un intero anno se la persona è ancora idonea.

Archicad Educational

  • Disponibile solo per studenti e insegnanti con un ID studente o insegnante valido.
  • Valida per 1 anno e prorogabile, sempre gratuitamente, fino alla fine degli studi.
  • I file realizzati con la versione Educational essere aperti con una qualsiasi versione di Archicad da qualsiasi computer, ma hanno l’inamovibile watermark “Educational”.
  • La funzionalità Teamwork è disponibile per tutti i progetti condivisi in modalità Educational.

Trial di Archicad

  • Chiunque può richiederla, basta un GRAPHISOFT ID.
  • Valida per 30 giorni.
  • Nella versione trial per professionisiti, i file salvati sono crittografati e possono essere aperti solo sul computer in cui sono stati creati.
  • I file possono esserve convertiti solo se aperti con una licenza commerciale nello stesso computer in cui è stata installata la versione trial.
  • Il Teamwork è disponibile ma limitato, perchè i file possono essere aperti solo sullo stesso computer in cui sono stati salvati.

Se siete idonei, potete richiedere un’estensione della vostra licenza Archicad Educational fino a quando manterrete il vostro status di studente, insegnante o referente dell’istituzione.

È possibile utilizzare la licenza Edu fino alla data di scadenza, ma solo per scopi didattici.
Se si desidera utilizzarlo per scopi commerciali, è necessario acquistare una licenza. Inoltre, per coloro che hanno utilizzato l’edizione educational, contattate i vostri contatti locali – Graphisoft per verificare le promozioni e la disponibilità di una versione commerciale offerta a un prezzo speciale.

Registrazione

Per ottenere la licenza, è necessario essere uno studente o un insegnante con status attivo presso l’università. Per saperne di più su come ottenerla, consultate questo articolo: Licenza Educational: Passo dopo passo.

Di solito, la licenza non può essere approvata quando non vengono inviate le informazioni mancanti o errate o la prova di idoneità, come menzionato sopra. Non preoccuparsi se si riceve un’e-mail con scritto “Purtroppo non è stato possibile approvare la licenza”; è possibile accedere al proprio account MyArchicad, correggere o completare le informazioni/documentazione mancanti e presentare nuovamente la domanda.

Idoneità

Studenti dell’istruzione superiore
Studenti iscritti a università, college o istituti tecnici pubblici o ufficialmente accreditati in settori quali Architettura, Architettura d’interni, Pianificazione urbana e regionale, Gestione degli edifici, Architettura del paesaggio, Tecnologia del legno, Gestione delle strutture, Pianificazione territoriale e ambientale, Design, Ingegneria edile o Archeologia (con un orientamento tecnico) e chi desidera conseguire una scuola post-secondaria e un diploma riconosciuto dallo Stato equivalente a Laurea, Master o Dottorato.

È richiesto un documento ufficiale di iscrizione che indichi chiaramente il settore di studio interessato, l’anno di iscrizione e il nome e cognome dello studente, valido per almeno un mese dalla data di presentazione della domanda e per i 6 mesi successivi.

Alunni/studenti
Alunni che frequentano scuole secondarie/tecniche pubbliche o ufficialmente approvate e che vogliono ottenere un diploma ufficiale.

Per le scuole professionali, i campi di studio applicabili includono la progettazione o l’ingegneria edile.
Per le scuole secondarie/tecniche, una prova d’iscrizione ufficiale che indichi chiaramente il settore di studio pertinente, l’anno di iscrizione e il nome e il cognome dello studente. Gli alunni delle scuole di istruzione generale devono dimostrare di avere un progetto in corso relativo all’ambiente costruito o all’edilizia.

Tirocinanti/Educazione professionale
Persone che seguono programmi formali di formazione professionale (ad esempio, apprendistato, istituti tecnici, scuole professionali) in professioni affini come disegnatore, muratore, decoratore d’interni, falegname, pittore di scena/scenografo, tecnico di eventi o specialista di marketing visivo.
Altri programmi di formazione pertinenti possono essere presi in considerazione su richiesta e revisione.

Formazione continua/Educazione degli adulti
Partecipanti a corsi di formazione continua in progettazione o costruzione ufficialmente riconosciuti e sostenuti dallo Stato (riconosciuti da autorità, ministeri o linee guida ufficiali), se l’uso di software di progettazione digitale è una parte sostanziale del corso e la durata del corso è di almeno sei mesi.

Il corso deve proseguire per almeno un mese dopo la presentazione della domanda.

Educatori, docenti, professori e insegnanti ufficialmente impiegati da istituzioni educative pubbliche o accreditate, che dimostrino di utilizzare Archicad per scopi didattici o di ricerca non commerciali.

Anche i docenti di istituti privati accreditati sono idonei se l’istituto possiede una licenza didattica Archicad attiva e se Archicad viene utilizzato in modo dimostrabile nell’insegnamento.

Università, istituti superiori o tecnici pubblici o ufficialmente accreditati, scuole secondarie/tecniche in settori quali Architettura, Architettura d’interni, Pianificazione urbana e regionale, Gestione degli edifici, Architettura del paesaggio, Tecnologia del legno, Gestione delle strutture, Pianificazione territoriale e ambientale, Design, Ingegneria edile o Archeologia (con un orientamento tecnico) che offrono programmi di formazione professionale continua e/o formale e che preparano gli studenti/allievi iscritti a conseguire un diploma ufficiale come : Diploma di scuola media o superiore, Laurea, Master o Dottorato.

Programmi educativi e di formazione adeguati

  • Architettura (laurea, master, diploma, ecc.)
  • Architettura d’interni
  • Ingegneria civile / Ingegneria edile
  • Pianificazione urbana e regionale
  • Architettura del paesaggio
  • Progettazione (Focus: Spazio, Edificio, Oggetto)
  • Gestione delle strutture / Gestione degli edifici
  • Tecnologia del legno, carpenteria, falegnameria
  • Pianificazione territoriale e ambientale
  • Archeologia tecnica
  • Formazione professionale nelle professioni dell’edilizia o della progettazione (ad esempio, disegnatore, falegname, decoratore d’interni, ecc.)
  • Formazione continua incentrata sulla costruzione o sulla progettazione (ad esempio, CAD, BIM)